Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2008 | Attualità

Bruxelles affida a P2P-Next la tv del futuro

La Commissione europea ha deciso di assegnare 15 milioni di euro al progetto P2P-Next, con l’obiettivo di creare un sistema di distruzioni di audiovisivi basato sulla tecnologia peer-to-peer. Il progetto coinvolge 21 partner industriali del Vecchio Continente, tra i quali la Bbc, l’European Broadcasting Union, Pioneer e le università di Lancaster, Roma, Klagenfurt e Bucarest. Il progetto si appoggia su una tecnologia open source chiamata Tribler, sviluppato dall’università di Amsterdam sulla falsa riga del protocollo peer-to-peer di BitTorrent. I finanziamenti saranno spalmanti su un periodo di quattro anni, per permettere a Tribler di migliorare e diffondere un numero sempre maggiore di contenuti. La tecnologia potrebbe in un secondo momento essere inserita anche all’interno dei video on demand.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...