Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2008 | Attualità

Bruxelles affida a P2P-Next la tv del futuro

La Commissione europea ha deciso di assegnare 15 milioni di euro al progetto P2P-Next, con l’obiettivo di creare un sistema di distruzioni di audiovisivi basato sulla tecnologia peer-to-peer. Il progetto coinvolge 21 partner industriali del Vecchio Continente, tra i quali la Bbc, l’European Broadcasting Union, Pioneer e le università di Lancaster, Roma, Klagenfurt e Bucarest. Il progetto si appoggia su una tecnologia open source chiamata Tribler, sviluppato dall’università di Amsterdam sulla falsa riga del protocollo peer-to-peer di BitTorrent. I finanziamenti saranno spalmanti su un periodo di quattro anni, per permettere a Tribler di migliorare e diffondere un numero sempre maggiore di contenuti. La tecnologia potrebbe in un secondo momento essere inserita anche all’interno dei video on demand.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...