Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2009 | Attualità

BSkyB vs Channel 4

Caos e polemiche tra i media britannici. E’ di oggi la notizia di un attacco diretto da Sky a Channel 4. In una lettera inviata al ministro delle telecomunicazioni Lord Carter, la compagnia di Murdoch fa notare come i concorrenti di Channel 4 abbiano sprecato 270 milioni di sterline negli ultimi 10 anni in attività distanti dal proprio obiettivo commerciale . Nel documento si invita perciò il ministro a prevenire altri investimenti scorretti da parte della rete televisiva. Lo storico Canale 4 sta affrontando una dura crisi finanziaria, con un calo degli utili di ben 150 milioni di sterline previsto entro il 2012 . La causa principale, come sempre, sarebbero i mancati introiti pubblicitari. E così ha richiesto gli aiuti statali. La lettera di Sky è dunque parte di un dialogo con Carter riguardo le opzioni per garantire anche in futuro il ruolo di Channel 4 come servizio di broadcasting pubblico, da annettere a Bbc Worldwide o, in alternativa, a un network commerciale. Secondo la tv leader del mercato satellitare, Channel 4 sarebbe comunque in una posizione di mercato (e finanziaria) più solida rispetto a molte altre tv concorrenti , con un fondo societario di 425 milioni di sterline, e potrebbe mantenere la propria indipendenza d’azione chiudendo partecipazioni infruttuose e reindirizzando i capitali direttamente nella produzione televisiva. Sky si dice altresì disponibile a lavorare con i rivali alla creazione di un fruttuoso pacchetto di canali a pagamento, da ospitare sulla propria piattaforma. Il documento conclude specificando come Channel 4 abbia le carte in regola per sopravvivere a questa emorragia pubblicitaria , e mostra il chiaro fastidio di Sky nei confronti del piano per la nascita di un secondo canale pubblico (con al centro Channel 4), dopo quelli di Bbc. A maggior ragione in tempi di crisi, le battaglie per il mercato (pubblicitario e dell’audience) si fanno aspre.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...