Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Ottobre 2012 | Economia

Bulimia pubblicitaria per Mediaset

Mediaset detiene il 63% del mercato pubblicitario televisivo italiano. Un dominio pressoché incontrastato, considerato il fatto che alla Rai spetta ‘solo’ il 23% della torta. Una superiorità schiacciante che non ha eguali in Europa, dove i guadagni provenienti dagli spot vengono contesi (con discreto equilibrio) almeno da due soggetti. In Francia, Tf1 raccoglie il 49% dei ricavi pubblicitari, M6 Group il 24%. In Germania, Prosieben Sat 1 è al 44%, Rtl Deutschland al 40%. La Spagna vive una situazione simile: Telecinco al 33%, Antena 3 al 29%.   Secondo le proiezioni Nielsen per il 2012, in Italia c’è il monopolio di Cologno Monzese , grazie anche a Pubblitalia, concessionaria di famiglia che domina il settore offrendo spazi ultrascontati. Il servizio pubblico, come detto, stagna. Cresce Sky, che però non supera l’8% dell’adv televisivo, mentre Telecom Italia Media è ferma al 5%. Controllare in maniera così massiccia l’adv su piccolo schermo, significa avere un ruolo principe nel più ampio mercato pubblicitario nazionale, di cui la tv colleziona il 48% degli investimenti (3,26 miliardi di euro). Mediaset, calcolatrice alla mano, si aggiudica così 2,05 miliardi annui. La Rai è costretta ad accontentarsi di 680 milioni, anche a causa dell’infausta legge Gasparri, che pone dei limiti all’affollamento pubblicitario sul network di Stato. Sky intasca 258 milioni, mentre La7 non supera quota 170.   La situazione generale è stabile da circa dieci anni, fatto salvo l’arrivo di Sky (che negli ultimi mesi è cresciuto del 2%) e le difficoltà generali dell’economia, che quest’anno porteranno a una contrazione del 10% degli investimenti per l’adv televisivo. Mediaset incamera in media il 25% in più dei suoi contendenti europei, nonostante margini di profitto peggiori: quando si dice avere un santo in Parlamento… e gestire la più importante concessionaria nazionale. E governare il principale avversario per via della lottizzazione della Rai. Qualcuno ha detto conflitto d’interessi?

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...