Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Giugno 2007 | Attualità

Bullismo: scuse su YouTube, ma non basta

Fa discutere il video messo in onda su YouTube dagli studenti del liceo milanese Berchet, che in un primo momento hanno caricato sulla piattaforma gli sberleffi diretti a un gruppo di passanti per poi domandare scusa, su richiesta del preside dell’istituto, attraverso il medesimo mezzo. Il video di scuse comparso sul sito non ha però soddisfatto il preside, Innocente Pessina, ed è stato rimosso, nonostante i due studenti avessero assicurato di aver capito che “internet può essere veicolo di mancanza di rispetto, oscenità e perfino razzismo”. Questo video di 48 secondi dal titolo “dichiarazione ufficiale” non ha incontrato il favore di Pessina che si è limitato ad affermare che “in questo momento sono chiamato a rispondere, in qualche modo, da più parti. Parlerò, non prima di avere parlato con i protagonisti”. “Tutto sommato, sono dei bravi ragazzi che hanno fatto una cosa molto stupida. La reazione del preside è stata comunque esagerata. Spesso lui ingrandisce le cose”, ha commentato in rete un compagno dei due studenti tentando di ridimensionare il fatto e in attesa del nuovo video richiesto da Pessina. “Io li avrei puniti più severamente. Non mi sarei accontentato delle scuse, sarei stato molto più duro e lo dirò al preside quando lo vedrò. Già se avessero fatto una cosa del genere da casa sarebbe stato inqualificabile: fatta davanti al Berchet è ancora più grave perché l’immagine della scuola, cioè dell’istituzione scolastica pubblica, va tutelata a tutti i costi” ha invece attaccato un genitore evidentemente stufo del ruolo goliardico che sta assumendo il popolare sito di user-generated content nei confronti della scuola.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...