Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Marzo 2023 | Attualità, Innovazione

BullyBuster: l’App a caccia di bulli in tour nelle scuole

Creata da ricercatori dell’Università di Bari, Cagliari, Foggia e Napoli, l’app installata su cellulari e computer permette di segnalare comportamenti, frasi, video, interventi in chat o altro che possa essere ricondotto ad azioni di bullismo sulla base di verifiche basate su intelligenza artificiale.

BullyBuster è stata messa a punto da ricercatori di diversi atenei italiani specializzati non solo un tecnologia e AI ma anche in diritto e psicologia e si appresa a inviare un tour nelle scuole italiane.

Come funziona

Le segnalazioni possono essere monitorate sui singoli device e sono elaborate da un sistema di intelligenza artificiale in grado di allertare le famiglie, le autorità scolastiche e, se fosse necessario, anche le forze dell’ordine. “Il tutto – spiega UniCa – è in grado di funzionare in modo completamente automatico e fungere quindi da sentinella h24 se interfacciato ad apparati di videosorveglianza (sia in luoghi aperti che chiusi) oppure se installato (allo stesso modo di un classico antivirus) su smartphone, tablet o computer in cui si utilizzano social network, siti e app di messaggistica.”

Il sistema è in grado di rilevare autonomamente movimenti sospetti tra la folla, rivelare episodi di stalking e prepotenze, distinguere espressioni verbali e facciali aggressive (oppure casi di deep fake facciali, in immagini, foto o video, manipolate sostituendo i visi delle persone). Le segnalazioni, in forma anonima, possono essere inserite nell’app direttamente da chi assiste o ha notizia di comportamenti anomali o contenuti multimediali illeciti, per essere poi sottoposte a opportune valutazioni.

I primi incontri con le classi sono già avvenuti in una scuola alberghiera di Avellino e nel Liceo Motzo di Quartu Sant’Elena, in Sardegna. Sul sito www.bullybuster.unina.it è possibile richiedere l’inserimento nel “BullyBuster tour”, in presenza o in remoto.

“L’applicazione per smartphone e pc – spiega il professor Gian Luca Marcialis di UniCa – è ora a disposizione di ragazzi, famiglie, scuole e forze dell’ordine. Andando negli istituti scolastici riusciamo a far ‘toccare con mano’ il semplice modo con cui le soluzioni avanzate, permesse dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale e unite al diritto e alla psicologia, riescono ad essere estremamente utili per il rilevamento e il contrasto delle azioni di bullismo o cyberbullismo”.

 

di Serena Campione

bullismo
Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

cruciverba-stevepb

L’Italia partecipa al mese dell’enigmistica

Un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2007 vede appassionati di rebus, sciarade e giochi riunirsi fra gli scaffali Novembre porta aria di giochi nelle biblioteche di mezzo mondo, Italia compresa....
spaghetti-ayindeabdulmajeed44

Cucina italiana, primo sì Unesco

L’Italia sarebbe la prima al mondo a ottenere il riconoscimento a patrimonio culturale immateriale dell’umanità per l’intera cucina nazionale L’Unesco ha espresso il primo parere favorevole sulla...
topo gigio musical

Arriva il musical di Topo Gigio

Lo “Strapazzami di coccole tour” partirà da Milano nel marzo 2026. Il tenero personaggio è conosciuto in tutto il mondo Chi avrebbe mai detto che un piccolo topo di stoffa nato a Milano negli anni...