Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Ottobre 2008 | Attualità

Bush firma nuova legge antipirateria

Ieri il presidente americano Gorge W. Bush ha firmato una controversa legge che stabilisce sanzioni a livello federale per la pirateria digitale di film e musica.  La legge istituisce un’autorità della proprietà intellettuale, che riporta direttamente al presidente ciò che accade e come si può proteggere al meglio il copyright sia a livello nazionale sia internazionale. Il dipartimento di Giustizia ha osservato che la creazione di tale figura potrebbe minare la sua autorità. Inoltre, la legge rafforza le norme penali contro la contraffazione e la pirateria. La Recording Industry Association of America e la Motion Picture Association of America hanno sostenuto la legge, insieme alla Camera di Commercio Usa. ” Diventando legge, il PRO-IP Act manda un messaggio a tutti i criminali (in materia di tutela della proprietà intellettuale) ovunque che gli Usa andranno dappertutto per proteggere l’innovazione americana “, ha puntualizzato Tom Donohue, presidente e amministratore delegato della Camera di Commercio Usa. Contraffazione e pirateria costano agli Usa circa 250 miliardi di dollari l’anno, secondo le stime della Camera di Commercio. Secondo il gruppo per i diritti civili Public Knowledge, la legge è eccessiva considerando che l’uso di materiale piratato è in diminuzione. In particolare, Public Knowledge è contrario a un provvedimento che stabilisce un forfait sulle apparecchiature usate per la pirateria : ” Mettiamo che ci sia un computer in una casa, che una persona lo usi per scaricare e un’altra per fare i compiti a casa. Invece è tutto il computer che viene coinvolto “, ha osservato il portavoce di Public Knowledge Art Brodsky. Per la società, il provvedimento è inutile, anche perchè non si può intentare causa per presunta pirateria. Contro la pirateria sta scendendo in campo anche l’ Unione europea . La preoccupazione della Commissione Ue è di evitare che i provvedimenti contro la pirateria limitino la libertà del singolo, per questo è al vaglio l’emendamento 138, che recita: “ nessuna restrizione può essere imposta sui diritti e le libertà fondamentali degli utenti finali, senza la previa autorizzazione delle autorità giudiziarie, segnatamente in accordo con l’Art.11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue sulla libertà d’espressione e d’informazione ” In merito, la Commissione europea non ha accolto la richiesta del presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy di bocciare la po sizione dell’Europarlamento contro un progetto di legge francese per la protezione della proprietà intellettuale su internet . La nuova legge, che dovrebbe essere approvata entro l’anno, attribuirebbe all’Authority di regolazione nazionale il potere di monitorare il traffico via internet e di tagliare il collegamento alla rete dei presunti pirati , scoperti a scaricare abusivamente film, musica o qualunque altro contenuto coperto dal diritto d’autore.

Guarda anche:

fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...
strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...