Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Giugno 2010 | Attualità

Busi rivela: via dal Tg1 per omissioni

La sua dipartita dalla conduzione del Tg1, dovuta agli screzi con l’attuale direttore Augusto Minzolini, ha fatto scalpore: Maria Luisa Busi, storico mezzobusto della testata di Rai 1 rivela a Vanity Fair i retroscena del suo addio alla scrivania del primo telegiornale d’Italia. Secondo la giornalista, la lettera con cui lo scorso 21 maggio ha chiesto a Minzolini di essere sollevata dalla mansione di conduttrice dell’edizione delle 20 del Tg1 non è stata un atto di coraggio, ma un atto dovuto nei confronti dei telespettatori: “ Non è stato un gesto impulsivo. Ho iniziato ad avere delle perplessità dopo uno dei primi editoriali di Minzolini, quello sulla vicenda D’Addario, in cui si giustificava il fatto che il Tg1 non se ne era occupato perché si trattava di questioni personali del presidente del Consiglio” , spiega. Poi c’è stata la notizia dell’assoluzione per prescrizione dell’avvocato Mills, coinvolto nel processo a Mediaset, data scorrettamente ( “I telespettatori ancora aspettano la rettifica del Tg1” , dice l’ex conduttrice); infine, la raccolta di firme a favore del direttore ( “Chi non l’ha firmata è stato messo all’angolo , chi l’ha firmata è stato promosso” ). A quel punto, Busi ha deciso per l’abbandono della conduzione del telegiornale, preferendo il ruolo di inviata. Una scelta maturata nel tempo, dovuta alle continue discrepanze con la nuova linea editoriale del Tg1: “ ue mesi dopo l’insediamento di Minzolini, allarmata dall’andazzo, fui io ad andare a chiedergli di togliermi dalla conduzione. E fu lui a dirmi di restare, perché il marketing della Rai non avrebbe mai approvato una cosa simile – racconta la giornalista, che non nega la possibilità di lasciare la Rai per approdare ad altre reti come Sky o La7 -. Prenderei in considerazione le offerte, si capisce. Ma credo che cercherò di fare altro. Non penso che presenterò ancora un telegiornale”

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...