Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Maggio 2008 | Innovazione

Calabrò: emergenza banda larga

Il presidente dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Corrado Calabrò, in occasione del convegno sul futuro della televisione, si è dichiarato preoccupato per la diffusione della fibra ottica in Italia e ha lanciato un vero e proprio allarme. Dopo aver ascoltato le indicazioni di Ericsson relative ai futuri sviluppi della banda larga applicata alla televisione, il garante ha sottolineato: “Tutti i Paesi si stanno muovendo, in Italia non si fa nulla, non ci sono politiche né piani industriali” . “Con investimenti adeguati nella fibra ottica, come ad esempio ha fatto il Giappone, l’ Italia potrebbe avere un ritorno economico pari al 2-3% del Pil . Il problema è che il Paese non ha ancora la fibra ottica e neppure un programma per metterla. Tutti i Paesi si stanno muovendo: il Giappone punta a una velocità di 100 megabyte, la Cina lo sta seguendo e la Germania sta andando contro le regole della Ue e favorisce Telekom per ristrutturare il Paese” ha spiegato il presidente Calabrò, secondo il quale a frenare l’implementazione della fibra ottica in Italia sarebbero soprattutto le lungaggini burocratiche per le autorizzazioni agli scavi e i pochi investimenti privati dovuti alla troppa concorrenza. L’ Italia è stata all’avanguardia con i telefonini e con umts , è un peccato essere al capolinea con la banda larga quando già nel ’91 era pronto il progetto Socrates di Telecom. Forse non è necessario far correre i dati a 100 megabyte come progetta il Giappone ma almeno a 50 megabyte” ha concluso Calabrò

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...