Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Gennaio 2006 | Economia

CALCIO, ANCORA NESSUN ACCORDO SULLE MODALITà DI VENDITA DEI DIRITTI TELEVISIVI

Si è concluso con un nulla di fatto l’incontro voluto dal ministro delle Comunicazioni Mario Landolfi con i vertici calcistici e delle principali emittenti per trovare una soluzione alla vendita dei diritti tv da parte delle squadre di calcio. Da una parte i tre grandi club – Juventus, Milan e Inter – sono propensi a una contrattazione individuale dei diritti, come prevede la legge attualmente in vigore. Dall’altra, le piccole e medie società vorrebbero invece una contrattazione collettiva che consenta loro di ottenere condizioni economiche più vantaggiose. Secondo Landolfi “fermo restando il diritto di ciascun club a vendere individualmente i propri diritti” il mondo del calcio deve tuttavia individuare “nuovi criteri per garantire maggiore equità nella ripartizione delle risorse”. Intanto la Juventus ha ceduto a Mediaset i diritti per la trasmissione delle proprie partite casalinghe, diritti poi ceduti a Sky per il satellitare per un valore di 248 milioni per le stagioni 2007-2009.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...