Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Gennaio 2006 | Economia

CALCIO, ANCORA NESSUN ACCORDO SULLE MODALITà DI VENDITA DEI DIRITTI TELEVISIVI

Si è concluso con un nulla di fatto l’incontro voluto dal ministro delle Comunicazioni Mario Landolfi con i vertici calcistici e delle principali emittenti per trovare una soluzione alla vendita dei diritti tv da parte delle squadre di calcio. Da una parte i tre grandi club – Juventus, Milan e Inter – sono propensi a una contrattazione individuale dei diritti, come prevede la legge attualmente in vigore. Dall’altra, le piccole e medie società vorrebbero invece una contrattazione collettiva che consenta loro di ottenere condizioni economiche più vantaggiose. Secondo Landolfi “fermo restando il diritto di ciascun club a vendere individualmente i propri diritti” il mondo del calcio deve tuttavia individuare “nuovi criteri per garantire maggiore equità nella ripartizione delle risorse”. Intanto la Juventus ha ceduto a Mediaset i diritti per la trasmissione delle proprie partite casalinghe, diritti poi ceduti a Sky per il satellitare per un valore di 248 milioni per le stagioni 2007-2009.

Guarda anche:

Nasce l'Accademia della cultura enogastronomica italiana - ph: mariya_m

Ecco l’Accademia della cultura enogastronomica italiana

Presentata nell'ambito degli eventi della settima Settimana della Cucina Italiana nel mondo, è una piattaforma online per formare i "custodi" della cultura alimentare italiana.  Per promuovere il...

In Piemonte bimbi e animali in ufficio grazie a baby room e ai pet hub

È stato stanziato un milione di euro dalla Regione per piccole e medie imprese che scelgono di accogliere nei loro uffici bambini e animaletti da compagnia. I fondi verranno utilizzati per creare...

Sigarette di provenienza illecita? Non è cosa da italiani

Dal “2* Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-Cig" realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie, emerge che circa 2 sigarette su 100 in Italia...