Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Novembre 2007 | Attualità

Calcio in tv: dal 2010 cambia tutto

Via libera alla nuova legge sui diritti sportivi. Recepita la ripartizione delle risorse decisa dalla Lega Calcio : il 40% dei proventi distribuito equamente tra tutte le società di serie A, il 30% sarà ripartito tra tutte le squadre in base ai risultati sportivi conseguiti e il restante 30% in base al bacino di utenza. Le nuove norme sui diritti sportivi “ entreranno in vigore dal campionato 2010 ”. Lo ha spiegato il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni. Fino a quel momento, è previsto un periodo transitorio. “ La data spartiacque – ha detto il Ministro – è il 31 maggio 2006: tutti i contratti stipulati entro quella data restano in vigore fino al 2010. I nuovi limiti – dice Gentiloni – sono 8′ a giornata di campionato, 4′ al giorno e 3′ a singolo evento sportivo ” Si ampliano quindi i diritti di cronaca per documentare gli eventi sportivi più importanti nei telegiornali , a prescindere dalla titolarità dei diritti della tv che li manda in onda su quegli eventi. “ Avrà un grande impatto su tutto il sistema televisivo. Abbiamo dato grande importanza alle piattaforme emergenti. I diritti dovranno essere venduti a prezzi commisurati ai bacini di utenza. Abbiamo fatto particolare attenzione a che i diritti non venduti possano essere messi a disposizione dell’emittenza locale, a condizione di particolare favore e con forme agevolate ” conclude il ministro Gentiloni. “ Il calcio italiano sarà più competitivo, più equo, più valorizzato a livello internazionale e attento ai vivai e ai dilettanti ” è l’auspicio è di Giovanna Melandri, ministro alle Politiche giovanili e alle attività sportive Le nuove norme entreranno in vigore a pieno regime dalla stagione 2010/2011 dopo due anni di transizione. “ C’erano dei contratti già sottoscritti di cui non potevamo non tener conto – ha osservato il ministro Melandri -. Ci siamo ispirati al modello Uefa e questa norma darà maggior valore al calcio italiano. La riforma ridurrà il divario, oggi assai profondo, tra piccoli e grandi club. Un divario che oggi è di 7-8 a 1 e che con il decreto legislativo si ridurrà a 4 a 1, cioè la media europea ”

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza La nave aiuti...

Aumentano gli sportivi in Italia

Quasi una persona su tre, pari a oltre 21 milioni e 500 mila individui, nel 2024 pratica con continuità uno sport. Ecco le discipline preferite e in quali regioni italiane risiedono i più attivi....
wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...