Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2007 | Economia

Caltagirone editore: risultati buoni ma in contrazione

Cresce fatturato ma calano gli utili di Caltagirone editore che chiude il 2006 con un utile netto di 32,1 milioni  di euro, in calo rispetto ai  94,3 milioni del 2005 che comprendevano però plusvalenze per 59,1 milioni dalla vendita delle partecipazioni di Rcs e Bnl. In crescita i ricavi che aumentano del 9,8% e arrivano a 304,7 milioni. Il mol scende del 20,7% a 49,8 milioni e il risultato operativo segna una flessione del 23,9% a 35 milioni. I dati sono stati comunicati al Cda che ha deciso di distribuire ai soci il tradizionale dividendo di 0,20 euro. Il dato sui ricavi comprende i risultati del Gruppo Il Gazzettino, acquisito nel 2006, mentre a perimetro costante i ricavi flettono dello 0,7% rispetto al 2005. Secondo la società il calo del margine operativo lordo è dovuto alla cessazione del contributo pubblico ai giornali, ai costi di prepensionamento per i poligrafici a carico del bilancio che porteranno benefici nei futuri esercizi, al calo della pubblicità dovuta alla stasi del mercato e al minor numero di copie uscite per gli scioperi (tre giorni), all’aumento del prezzo internazionale della carta, alla normale evoluzione inflattiva dei costi senza che il prezzo dei giornali sia aumentato per i primi undici mesi e infine alla minore redditività delle vendite di prodotti collaterali. La posizione finanziaria netta è positiva e passa dai 481,7 milioni di euro del 2005 ai 288,7 milioni di euro al 31 dicembre 2006. La riduzione della liquidità disponibile – spiega la nota – è dovuta all’acquisizione del Gazzettino per circa 194,6 milioni di euro e alla distribuzione dei dividendi per 37,5 milioni di euro.  Sui conti per il 2007 “si rifletteranno gli effetti della ristrutturazione del Gazzettino e i benefici dell’aumento del prezzo dei giornali”.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...