Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Luglio 2014 | Attualità

Camera, si parla di diritti e doveri della rete

” Siamo convinti che grazie agli strumenti offerti da internet le nostre democrazie possano trovare nuovo impulso. Convinti che passi anche per questa via la possibilità di ridurre la distanza che oggi fa sentire così lontane le Istituzioni. Convinti che la cittadinanza digitale rappresenti la nuova grande opportunità di rinnovamento civico del nostro tempo per una società senza frontiere, più aperta, più giusta, più inclusiva”. E’ un passaggio del discorso della presidente della Camera Laura Boldrini . Ha anche ricordato che ” lu nedì prossimo avvierà i suoi lavori la Commissione di studio sulla rete, sui diritti e i doveri dei cittadini nell’età digitale, istituita dalla Presidenza della Camera”. Appuntamento quindi al prossimo 28 luglio per l’ apertura dei lavori della Commissione di studio, chiamata a elaborare principi e linee guida in tema di garanzie, diritti e doveri per l’uso di internet. Deputati attivi sui temi dell’innovazione tecnologica e dei diritti fondamentali, studiosi ed esperti, tra cui il professor Stefano Rodotà, operatori del settore e rappresentanti di associazioni sono tra gli esperti chiamati a far parte della Commissione.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...