Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2014 | Attualità

Canada, Google deve bloccare i siti stranieri

Un altro nodo legale adombra il web: il 13 giugno, un giudice della Corte Suprema dello stato della British Columbia, in Canada, ha stabilito con una sentenza che Google sarà obbligato a bloccare l’accesso ad alcuni siti internet stranieri .  In pratica, il motore di ricerca, che è una società statunitense, dovrà quando richiestogli impedire ai naviganti di accedere, dal Canada, a pagine web che canadesi non sono. La decisione del giudice ha immediatamente acceso il dibattito sui confini delle giurisdizioni nazionali e su come applicare le limitazioni vigenti in ambito giuridico alla realtà (liquida e transnazionale) della rete . Google ha annunciato il ricorso e per il momento si è impegnato a bloccare i risultati delle ricerche che contengono pagine registrate in Canada e sgradite alle autorità locali, senza però oscurare i siti o interferire con i domini stranieri. Se la sentenza fosse confermata in appello, il precedente giuridico sarebbe storico e potrebbe dare il la ad altre prese di posizione simili, spingendo a una nazionalizzazione del web data (paradossalmente) dalla frantumanzione dei diritti nazionali.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...