Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2013 | Attualità

Cannes, indiscrezioni su Sorrentino e Luchetti

A dieci giorni esatti dalla presentazione, a Parigi, della  66esima edizione (15-26 maggio), nessuno conferma alle voci che circolano , da settimane, intorno ai possibili invitati sulla Croisette. Il pubblico di Cannes ritroverà la figlia d’arte Sofia Coppola alle prese con le  avventure della gang di fan adolescenti del cinema che, tra il 2008 e il 2009, a Beverly Hills, seminarono il panico tra le star hollywoodiane. Tra i protagonisti Emma Watson e, nei panni di loro stessi, Paris Hilton, Orlando Bloom e Lindsay Lohan.  Per l’Italia, in pole position, dovrebbero esserci, in concorso , l’affresco disegnato da Paolo Sorrentino nella Grande bellezza e l’epopea di Daniele Luchetti , Storia mitologica della mia famiglia , con Micaela Ramazzotti e Kim Rossi Stuart. Fuori gara , forse al Certain Regard, i ricordi di Valeria Bruni Tedeschi nell’autobiografico Un chateau en Italie girato con Louis Garrel, Filippo Timi e Marisa Borini, madre di Valeria e Carlà, e Miele , esordio alla regia di Valeria Golino. Anche la Berlinale era interessata all’opera, ma sembra che l’attrice abbia preferito lasciarsi aperta la possibilità dell’esordio in terra francese. 

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...