Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Maggio 2012 | Attualità

Cantanti primi nelle classifiche social

Vasco, Jovanotti, Ligabue, Laura Pausini. I musicisti di casa nostra spopolano sui social network e conquistano la vetta dei più ricercati su Facebook e Twitter . Secondo la classifica stilata a maggio dall’Osservatorio social Vip sui personaggi italiani più seguiti sui social network infatti, dopo l’abbandono di Facebook da parte di Belen Rodriguez, la vetta è tutta all’insegna della musica con la tripletta Vasco Rossi, Ligabue, Pausin i che sale sul podio al posto della soubrette argentina.   Con quasi 3 milioni di like il Blasco, che ultimamente ha scelto proprio la bacheca di Facebook per comunicare con i suoi fan e regalargli piccole anteprime musicali, è ben saldo al primo posto. Secondo Luigabue con oltre 350mila fan distribuiti in varie pagine dedicate.   Le star della musica (sempre le stesse) dominano incontrastate anche la classifica Twitter. ” Per il secondo mese consecutivo – spiega Stefano Chiarazzo – Jovanotti, Laura Pausini e Ligabue occupano le prime tre posizioni su Twitter, con Jovanotti che cresce a un ritmo incredibile. Altri 100mila nuovi follower nell’ultimo mese, che lo avvicinano ad essere il primo italiano a raggiungere quota 1 milione “.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...