Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Febbraio 2023 | Attualità, Innovazione

Capire il cervello umano? Si comincia da un pesce

Uno studio dell’Università di Ferrara promette di comprendere il cervello e le sue malattie a partire dal pesce zebra. E finisce su una prestigiosa testata scientifica.

Coi social e l’uso smodato degli smartphone qualcuno ha calcolato che il livello di attenzione delle persone si sia abbassato a quello dei pesci rossi. Le analogie fra cervello umano e cervello dei pesci potrebbero essere però molte di più e avere anche risvolti utili. Secondo una ricerca condotta dagli zoologi del Dipartimento di Scienza della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, infatti, potrebbe trovarsi nei pesci la chiave per studiare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e per indagare le funzioni cognitive complesse del sistema nervoso.

L’indagine in questione, infatti, ha dimostrato che un gene cruciale per lo sviluppo cognitivo nei mammiferi – il bdnf – è altrettanto importante nei pesci. È emerso inoltre che i pesci con livelli più alti del gene bdnf apprendono più velocemente, mentre quando lo stesso gene viene silenziato si osservano “enormi deficit cognitivi”. Il pesce alla base della ricerca è lo zebrafish, o Danio rerio: è utilizzato nei laboratori di genetica già da tempo e ora può essere un “nuovo modello chiave per lo studio del sistema nervoso”, afferma il coordinatore della ricerca, Cristiano Bertolucci. Capiamo subito che cosa fa esattamente il gene bdnf. Esso produce una proteina (BDNF) appartenente alla famiglia delle neurotrofine. Queste stimolano la crescita, la sopravvivenza e il differenziamento dei neuroni e svolgono un ruolo nell’apprendimento, nella memoria e in altri processi cognitivi.

Determinati pesci possono perciò diventare un modello utile per studiare malattie complesse, come quelle neurodegenerative. “Lo zebrafish”, spiega ancora Bertolucci, “è riconosciuto come un nuovo modello chiave per lo studio del sistema nervoso, anche se alcuni ricercatori faticano a svincolarsi dai modelli tradizionali, come il topo. I mammiferi roditori, infatti, sono modelli d’elezione e molto più vicini all’uomo dal punto di vista della fisiologia e non solo. Tuttavia, i modelli come lo zebrafish possono aiutare i ricercatori a ridurre i tempi della sperimentazione ed aumentare la dimensione degli studi. Infatti, pesci come lo zebrafish producono quasi ogni giorno centinaia di embrioni trasparenti che si sviluppano rapidamente e all’esterno della madre, facilitandone l’osservazione”.

“Questo progetto nasce dall’ipotesi che esistano moduli cognitivi di base comuni a tutti i vertebrati”, dice Tyrone Lucon-Xiccato, primo autore dello studio. “L’idea si fonda su dati raccolti in decenni di studi, che fino a ora non avevano ancora trovato un riscontro di tipo genetico. La possibilità è stata data dalle moderne tecniche di mutagenesi come la CRISPR/Cas9, con cui si riescono a ottenere facilmente mutanti di varie specie che non posseggono i geni chiave per il funzionamento cognitivo. I ricercatori possono quindi, per esclusione, capire in quali processi cognitivi un dato gene è coinvolto. Quando due animali filogeneticamente distanti – per esempio un mammifero e un pesce – mostra una capacità cognitiva che sembra simile e che ‘scompare’ silenziando un certo gene, è ragionevole pensare che tale capacità sia evolutivamente conservata, e quindi comune, alle due specie.

E adesso? “Stiamo lavorando cercando di capire il ruolo di questa neurotrofina in altri comportamenti complessi e nello sviluppo di organi si senso”, raccontano gli scienziati: “Inoltre stiamo collaborando in progetti preclinici che intendono usare il modello zebrafish per fini applicati: conoscenze sui geni che influiscono il funzionamento cognitivo in zebrafish possono essere utili per studiare le malattie nell’uomo”.

La ricerca ha avuto l’onore della pubblicazione sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences e il gruppo degli studiosi di zoologia dell’Università di Ferrara è stato recentemente inserito nel progetto nazionale ‘Partenariato Esteso di Neuroscienze e Neurofarmacologia’finanziato dal ministero per l’Università e la ricerca, che ha cofinanziato anche una borsa di dottorato nell’ambito del PNRR.

di Daniela Faggion

Pesci
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...