Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Maggio 2006 | Attualità

CARTA EUROPEA FILM ONLINE PER INCORAGGIARE DIFFUSIONE CINEMA IN RETE

Incoraggiare e regolamentare la diffusione dei film in internet a livello europeo. E’ questo l’obiettivo della Carta europea del film online sottoscritta a Cannes dai principali rappresentanti dell’industria cinematografica, dai fornitori di servizi internet e dagli operatori delle tlc di Usa e Ue, sotto l’egida della Commissione europea. La Carta individua quattro elementi necessari per la diffusione del cinema online: un’offerta ampia di film su internet, la facilità d’uso dei servizi online per i consumatori, un’adeguata tutela dei diritti d’autore e una stretta collaborazione per lottare contro la pirateria. La Carta è aperta alla firma di tutte le parti interessate e la Commissione europea presenterà in autunno una comunicazione sul tema. Per Viviane Reding, commissario Ue per la Società dell’informazione, la Carta “è un importante passo avanti per l’economia digitale e l’industria dei contenuti” perché “i servizi online faciliteranno notevolmente l’accesso al cinema europeo”

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...