Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Dicembre 2008 | Innovazione

Carta stampata: 2009 anno del crollo degli investimenti pubblicitari

Si fa sempre più preoccupante la situazione della carta stampata: dopo la crisi che ha coinvolto gli Usa e il Gruppo Tribune, arrivano dati di Deloitte ad allarmare il Vecchio Continente. Secondo l’analisi, il 2009 sarà l’anno nero per i giornali europei che rischiano di vedersi “decimare” dal crollo degli introiti pubblicitari. ” Uno su dieci tra giornali e riviste potrebbe essere il prossimo anno costretto a ridurre della metà le sue pubblicazioni, migrare su internet o chiudere del tutto “. Le previsioni, insomma, sono nerissime. La pagella stilata dalla Deloitte sul settore dei giornali è passata da ” difficile ” a ” impossibile “. L’industria infatti dovrà nel 2009 fare i conti con una riduzione degli investimenti pubblicitari e un’ ulteriore contrazione delle copie vendute . Una situazione resa ancor più difficile dalla migrazione della pubblicità verso internet. ” Questa è una spirale verso il basso “, ha detto al Financial Times Howard Davies, co-autore del rapporto Deloitte. ” Le condizioni del mercato, già difficili, saranno ancora peggiori “. E neppure il web potrà correre in aiuto dei travagliati giornali di carta. ” Neppure il sito online più di successo può compensare le perdite del suo corrispettivo cartaceo “, analizza il rapporto. Che mette poi in guardia gli editori. Il ritorno alla redditività non può essere raggiunto con pesanti tagli al personale: la via da intraprendere è quella di trovare risparmi con i fornitori e ridurre la frequenza di stampa. ” Le testate potrebbero andare in stampa solo nei week-end oppure passare su internet in pianta stabile “, dice il rapporto.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...