Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Agosto 2008 | Attualità

Case discografiche contro il business dei singoli di iTunes

I numeri sono dalla parte di iTunes. In cinque anni, il negozio di musica online di Apple, ha venduto 5 miliardi di canzoni, individuando anche una via legale alla diffusione di musica su internet. Eppure molte case discografiche ipotizzano di togliere i loro artisti dal catalogo dello store online della Apple sostenendo che le sue regole di vendita, che consentono agli utenti l’acquisto di singole canzoni, compromettono il successo commerciale degli album interi, che porterebbero introiti superiori. L’ultimo esempio, spiega il Wall Street Journal , è quello dell’album di Kid Rock, “Rock’n Roll Jesus”, che la casa discografica Warner Music ha deciso di non distribuire su iTunes. Il disco, uscito l’anno scorso, ha venduto solo negli Stati Uniti 1,7 milioni di copie , un successo, considerando il momento di crisi del settore. Visto il boom delle vendite Warner ha deciso la scorsa settimana di rimuovere da iTunes un album della cantante R&B Estelle , in vendita da un mese e una delle cui canzoni era entrata nella top ten dei singoli più acquistati su iTunes. ” iTunes ha trasformato l’industria della musica in un mercato di singoli”, ha detto Ken Levitan, manager di Kid Rock . La sua ascesa, secondo Levitan, è stata tutt’altro che un fatto positivo per il settore. Cita l’esempio di “Rock’n Roll Jesus” e dell’enorme successo del singolo “All Summer Long”: “Se avessimo diffuso il disco su iTunes, molti utenti si sarebbero limitati ad acquistare All Summer Long”, afferma Levitan. Col risultato che l’album non avrebbe venduto 1,7 milioni di copie negli Stati Uniti. Tra i nomi che non si trovano in vendita su iTunes ci sono anche gli australiani Ac/Dc e i Beatles, i cui dischi trionfano ancora sugli scaffali degli appasionati di musica.  

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...