Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2007 | Economia

Case discografiche e Apple nel mirino Ue

La Ue ha accusato le maggiori case discografiche e la Apple di limitare la vendita di musica in Europa. Secondo Jonathan Todd, portavoce della Commissione europea, gli accordi fra Apple e la discografia violano il diritto europeo sulla concorrenza.  La Ue ha posto l’attenzione sulla creazione di negozi nazionali e sulla proibizione di acquistare da un punto vendita estero. Il cosiddetto “Accordo di Santiago” impone a chi apre un negozio di musica online di trattare la cessione dei diritti solo in chiave locale. Apple ha replicato che avrebbe “preferito gestire un unico negozio sopranazionale”,  ma che “le case discografiche ci hanno informato che c’erano dei limiti legali ai diritti che potevano concederci”. La Commissione europea ha aperto un’inchiesta a seguito della segnalazione da parte dell’organizzazione britannica per la difesa dei consumatori, Which, che ha segnalato che in Francia e Germania il download di una canzone costa 99 centesimi, mentre dalla Gran Bretagna il prezzo applicato è di 1,16 euro (0,79 sterline).

Guarda anche:

lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...
kar-ming-moo-single-unsplash

Sempre più italiani vivono soli

Single per scelta, vedovi o separati crescono più delle famiglie numerose. E influenzano consumi, costumi e servizi L'Italia sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda: un numero...