Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2007 | Economia

Case discografiche e Apple nel mirino Ue

La Ue ha accusato le maggiori case discografiche e la Apple di limitare la vendita di musica in Europa. Secondo Jonathan Todd, portavoce della Commissione europea, gli accordi fra Apple e la discografia violano il diritto europeo sulla concorrenza.  La Ue ha posto l’attenzione sulla creazione di negozi nazionali e sulla proibizione di acquistare da un punto vendita estero. Il cosiddetto “Accordo di Santiago” impone a chi apre un negozio di musica online di trattare la cessione dei diritti solo in chiave locale. Apple ha replicato che avrebbe “preferito gestire un unico negozio sopranazionale”,  ma che “le case discografiche ci hanno informato che c’erano dei limiti legali ai diritti che potevano concederci”. La Commissione europea ha aperto un’inchiesta a seguito della segnalazione da parte dell’organizzazione britannica per la difesa dei consumatori, Which, che ha segnalato che in Francia e Germania il download di una canzone costa 99 centesimi, mentre dalla Gran Bretagna il prezzo applicato è di 1,16 euro (0,79 sterline).

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...