Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2008 | Economia

Case discografiche perdono causa contro studenti

Alcune etichette discografiche statunitensi hanno intentato una causa contro un gruppo di studenti dell’università di Boston accusati di aver scaricato illegalmente musica attraverso la rete web dell’ateneo. Tra la sorpresa di molti, il giudice Nancy Getner ha emesso un verdetto a favore degli studenti dichiarando che l’università non ha il diritto di rivelare i nomi delle matricole prima che vengano forniti dettagli sulle opere acquisite. Raymond Sayeg, uno dei legali degli studenti ha dichiarato: “ Si tratta di un passo nella giusta direzione, visto che la Corte ha riconosciuto il diritto alla privacy degli studenti” “La Riaa (recording industry association of America), che rappresenta le major Usa, avrà grosse difficoltà per portare a termine i circa 20.000 processi avviati per ottenere ogni volta qualche migliaia di dollari di risarcimento” hanno aggiunto gli altri avvocati. Jonathan Lamy, responsabile Riaa, non è della stessa opinione,  considerando che la decisione del giudice non è definitiva.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...