16 Novembre 2007 | Innovazione

Cassazione: basta pettegolezzi inutili sui vip

E’ vietato, su giornali e media, fare pettegolezzi “lubrici” e fini a sé stessi sulle persone  note quando tali “chiacchiere e dicerie” non sono in alcun  modo utili per valutare la personalità o la moralità dei  personaggi finiti sotto i riflettori, specie se il gossip  riguarda i matrimoni vip. È quanto ha chiarito la Cassazione, sottolineando la possibilità di una condanna per diffamazione, a tutela della riservatezza e della reputazione delle persone note, per chi trasgredisce .  In particolare la Suprema Corte ha confermato la colpevolezza del direttore di un quotidiano milanese e del giornalista che, su quella testata, aveva scritto un articolo nel quale ricostruiva la vicenda di una “dinastia” editrice piacentina riferendo che la moglie dell’editore lo avrebbe sposato solo “per estinguere così i debiti del suo fidanzato dell’epoca contratti con l’imprenditore”.  La Cassazione ha chiarito che “non aveva alcuna rilevanza il pettegolezzo sul presunto retroscena del matrimonio, perché il diritto di cronaca non può essere inteso come diritto a sollecitare la curiosità lubrica del pubblico”. Senza successo la difesa dei due imputati ha chiesto che fossero ascoltati i testi per dimostrare “la verità del fatto” addebitato alla signora in questione.  La Cassazione ha replicato che la testimonianza sulla “veridicità del presunto retroscena” è “irrilevante” in quanto “ne sarebbe stata comunque illecita la divulgazione, anche se corrispondente alla realtà”.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...