Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Obama tenta la riforma dell’Nsa

Obama tenta la riforma dell’Nsa

Si è aggiunto un nuovo capitolo alla vicenda della fuga di notizie più grande della storia, il Datagate , messa in atto dalle rivelazioni dell’informatico Edward Snowden: la National Security Agency sarebbe capace di intercettare e raccogliere ogni giorno circa...
Obama tenta la riforma dell’Nsa

Blackphone, il cellulare a prova di Nsa

Lo scandalo Datagate ha messo in risalto i problemi di privacy e la fragilità dei sistemi di sicurezza dei dispositivi informatici, smartphone in testa. Così, una joint venture svizzera, formata da Silent Circle e Geekphone, ha pensato di sviluppare Blackphone, il...
Obama tenta la riforma dell’Nsa

Deloitte: 2014, l’anno dei messaggi istantanei

Gli sms potrebbero andare in pensione, largo ai messaggi istantanei come i popolari Whatsapp, Facebook Messenger o WeChat. Nel 2014 , secondo le Tmt Predictions 2014 di Deloitte , saranno inviati 50 miliardi di instant message al giorno, più del doppio rispetto al...
Obama tenta la riforma dell’Nsa

Hp torna in pista con phablet e tablet

Hp torna ufficialmente nel mercato dei dispositivi mobili, con un phablet e un tablet a rimpolpare la serie Slate . I due prodotti, come anticipato a settembre dal ceo Meg Whitman, serviranno a ritentare la strada del mercato mobile, sin qui avaro di soddisfazioni per...
Obama tenta la riforma dell’Nsa

Italia penisola felice per Nokia Lumia

Gli italiani adorano gli smartphone Lumia di Nokia . I segnali di intesa tra gli utenti nostrani e i cellulari di ultima generazione della casa finlandese risalgono all’inizio del 2013, ma i dati di vendita Kantar Worldpanel Comtech confermano che i dispositivi Lumia...
Obama tenta la riforma dell’Nsa

Apple sborsa 32 mln per rimborsare spese in-app

Appla ha deciso, su consiglio della Federal trade commission americana, di predisporre un fondo di 32,5 milioni di dollari per sanare i contenziosi con le famiglie dei bambini ingannati dagli acquisti in-app , ovvero dalle compere effettuate attraverso un solo clic...