Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La ricerca di Google sbarca sui telefonini cinesi

La ricerca di Google sbarca sui telefonini cinesi

Google ha siglato un accordo con China Mobile, principale operatore mobile cinese, in base al quale fornirà i suoi servizi di ricerca sia per il web sia per la telefonia mobile. Gli utenti di China Mobile potranno effettuare ricerche attraverso il portale wap...
La ricerca di Google sbarca sui telefonini cinesi

La Corea del sud respinge lo spam sui cellulari

Secondo l’International Telecommunication Union (Itu) la Corea del sud è uno dei mercati più prolifici per la telefonia mobile con 23.745 milioni di utenti registrati nel 2005. Il dato è ancor più confortante se preso in considerazione con la riduzione...
La ricerca di Google sbarca sui telefonini cinesi

I cittadini britannici navigano ad alta velocità

La società britannica di telefonia British Telecom sta per tagliare lo storico traguardo dei 10 milioni di clienti collegati al servizio a banda larga nel Regno Unito. Nella regione è il 69% degli internauti a essere dotato di una connessione internet ad alta...
La ricerca di Google sbarca sui telefonini cinesi

Libération: cambia lo statuto

Pace fatta a ‘Libération’. I dipendenti hanno approvato il cambio di statuto proposto dal primo azionista del quotidiano francese Edouard de Rothschild (38,8% del capitale). In sostanza i lavoratori perdono una parte del loro diritto di veto sulle grandi...
La ricerca di Google sbarca sui telefonini cinesi

Navigare in macchina: si può fare

La start up di San Francisco, Autonet Mobile, sta preparando un dispositivo per automobili in grado di combinare l’accesso a banda larga dei cellulari con la tecnologia Wi-fi e connettere così un computer a internet a banda larga come si fa normalmente a casa o...
La ricerca di Google sbarca sui telefonini cinesi

You Tube: chi ci guadagna e chi no

I contenuti generati dagli utenti non devono spaventare i colossi dei media tradizionali, perchè anche loro beneficeranno delle nuove opportunità offerte da You Tube e dai social network. Ma i guadagni generati da foto, video e blog saranno limitati. Secondo Deloitte...