Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Quotidiani anacronistici, il web li batte

Quotidiani anacronistici, il web li batte

Il 6 3% dei lettori continua a preferire la carta stampata per leggere notizie di cronaca e il 61% per approfondire temi culturali, mentre si informa sul web l’88% per quanto riguarda l’economia , il 76% per la politica e il 79% di chi vuole sapere cosa succede...
Quotidiani anacronistici, il web li batte

[Flash] Equo compenso giornalisti, ok commissione cultura

La commissione cultura della Camera ha adottato il testo base relativo alla definizione di un equo compenso per i giornalisti , con particolare riferimento al mondo del precariato e ai troppo casi di sfruttamento e di aggiramento delle stesse norme contrattuali. Il...
Quotidiani anacronistici, il web li batte

Tribune, settimanale a rischio chiusura

Lo storico settimanale della sinistra inglese, Tribune , rischia un’ imminente chiusura . Il suo vecchio editor, Aneurin Bevan, e quello attuale Michael Foot stanno lottando contra la decisione del proprietario Kevin McGrath, l’investitore immobiliare che ha...
Quotidiani anacronistici, il web li batte

Tablet, utilizzo sempre più frequente

Secondo un’indagine americana condotta dal Pew Research Center in collaborazione con l’Economist, a 18 mesi dal lancio dell’iPad l ’11% degli adulti possiede un tablet o qualcosa di simile . Oltre la metà ( il 53%) utilizza la tavoletta per consultare notizie online e...
Quotidiani anacronistici, il web li batte

Il Corriere congeda il governo Berlusconi

“ Prima il Paese. L’Italia non è la Grecia. È la settima economia al mondo, la seconda industria manifatturiera d’Europa. Ha più patrimonio che debiti. È ricca il doppio della Spagna. È perfettamente solvibile. Fine. Non merita ironie e sarcasmi. Ma il...
Quotidiani anacronistici, il web li batte

Financial Times, requiem a Berlusconi

L’appello all’orgoglio nazionale, il ” nessuno può darci lezioni ” di Silvio Berluscon i, furibondo per la risatina di sufficienza di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy, cambia poco l’opinione della stampa internazionale. L’autorevole...