Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Un paywall anche per l’Australia

Un paywall anche per l’Australia

Rupert Murdoch vuole esportare il paywall anche in Oceania , dove possiede diversi quotidiani nazionali, alcuni dei quali piuttosto seguiti sul web. Il piano prevede la svolta a pagamento entro la metà del prossimo anno. Il capo esecutivo della divisione digitale di...
Un paywall anche per l’Australia

Anche Vodafone in wifi su Frecciarossa

Vodafone arriva sui treni ad alta velocità con una propria connessione internet . Sfruttando l’apertura di una rete wifi sui convogli Frecciarossa, la compagnia di telecomunicazioni permetterà ai propri utenti in viaggio di navigare senza fili, sfruttando la struttura...
Un paywall anche per l’Australia

L’editoria ha nuove regole

Contributi pubblici assegnati a seconda delle copie vendute, iter procedurali più semplici per l’accesso ai fondi, misure di sostegno all’occupazione giornalistica, controlli più stretti. Questa, in sentesi, la nuova norma che regola il mondo dell’editoria italiana...
Un paywall anche per l’Australia

Telecom e Fs, wifi da Frecciarossa

Internet in mobilità e wifi sulla flotta dei 60 treni Frecciarossa, a copertura dell’intera tratta, da Torino a Napoli. Il debutto, permesso da un accordo siglato tra le Ferrovie dello Stato e Telecom Italia , è fissato per il prossimo 12 dicembre.   I treni ad alta...
Un paywall anche per l’Australia

Il Giornale raccoglie firme contro Saviano

Il Giornale , di proprietà di Paolo Belrusconi, invita da oggi i propri lettori a muoversi e protestare ufficialmente contro lo scrittore Roberto Saviano, che nel programma Vieni via con me (Rai 3, lunedì in prima serata), ha denunciato le infiltrazioni mafiose in...
Un paywall anche per l’Australia

Banda larga, l’Italia a metà classifica

Akamai stila la seconda graduatoria annuale sul rapporto tra paesi industrializzati e banda larga. Ne risulta che la velocità media reale con cui nel mondo si naviga in rete è di 1,8 megabit al secondo. E così, le telecomunicazioni rallentate fermano sviluppo.  ...