Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Negli Stati Uniti si leggono sempre meno quotidiani

Negli Stati Uniti si leggono sempre meno quotidiani

Negli Stati Uniti cala la diffusione dei quotidiani cartacei. Le edizioni feriali, nel primo semestre di quest’anno, hanno perso mediamente il 10,6% delle copie rispetto allo stesso periodo del 2008, mentre i più ricchi pacchetti del fine settimana sono in discesa del...
Negli Stati Uniti si leggono sempre meno quotidiani

Usa: 4,1 miliardi di messaggi al giorno per utenti wireless

Oltre 740 miliardi di messaggi inviati da dispositivi mobili nei primi sei mesi del 2009. Quasi il doppio rispetto al medesimo periodo del 2008.   Questo il dato più eclatante dell’indagine di CTIA-The Wireless Association sul il mercato statunitense. Ogni giorno, gli...
Negli Stati Uniti si leggono sempre meno quotidiani

London Lite verso la chiusura

London Lite, free press distribuita nella capitale britannica, potrebbe chiudere a breve.  Associated Newspapers, editore del giornale, ha avviato una consultazione interna per decidere le sorti della testata, che potrebbe presto sparire come successo al rivale The...
Negli Stati Uniti si leggono sempre meno quotidiani

XRY: se tradisci, l’sms cancellato ti incastra

In arrivo dall’Australia una novità tecnologica che non farà dormire sonni tranquilli a chi abbia tenuto segreta qualche relazione al proprio partner. XRY è il dispositivo da 25 mila dollari capace di scavare nella memoria dei telefoni cellulari per recuperare sms e...
Negli Stati Uniti si leggono sempre meno quotidiani

Il ricambio generazionale della lingua italiana

Il linguaggio è materia mobile. Così la lingua italiana perde alcuni termini, ormai desueti, e ne acquisisce degli altri sul campo. Il Dizionario Zingarelli 2010 arruola 1.200 nuove parole, tra cui ‘nerd’, ereditato dall’inglese americano, ‘vipperia’ e ‘social card’,...