Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Febbraio 2013 | Economia

Causa a Facebook per il ‘mi piace’

Una società olandese ha presentato querela contro Facebook per conto dei famigliari di un informatico defunto che avrebbe immaginato il famoso pulsante ‘mi piace’ e l’idea della Timeline ben prima di Mark Zuckerberg. Ci sono i  brevetti e i legali dicono di poter dimostrare che il social network li conosceva. Alla fine degli anni Novanta Joannes  Van Der Meer , morto nel giugno del 2004, comincia a lavorare su un concetto, quello di un diario personale sul web basato sulle relazioni tra utenti . Per sviluppare le sue idee, fondò una sua società, poi tra il 2001 e il 2002 depositò due brevetti per commercializzare le sue idee. Morì prima di poter proseguire il suo lavoro.  I familiari di questo programmatore sono però convinti che quell’uomo avesse in pratica anticipato Facebook e fornito anche qualche spunto a Zuckerberg. I famigliari hanno quindi depositato una denuncia che chiede il riconoscimento della paternità, in particolare, del bottone ‘like’ fino al 2021.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...