Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2007 | Attualità

Cavallo in stallo

Al Senato non passano le risoluzioni di maggioranza e opposizione. Congelato con voto bipartisan l’azzeramento del Cda. E’ bufera nel Governo. Cala il sipario sulla Rai. Il dibattito sulle 12 risoluzioni presentate sulla vicenda della sostituzione di un membro del consiglio di amministrazione della Rai, il consigliere nominato dal Centrodestra Angelo Maria Petroni operata dal Tesoro, si è concluso al Senato con il ritiro di 5 risoluzioni e un nulla di fatto sostanziale. Nella prima parte delle votazioni, il Senato ha bocciato le risoluzioni delle opposizioni, in un caso solo per un voto (155 a 154) grazie al forfait di Francesco Storace, scissionista di An, e di due suoi colleghi che non hanno partecipato al voto. Poi la maggioranza ha votato parte della risoluzione dei due dissidenti della Margherita Willer Bordon e Roberto Manzione. Su questo documento si è assistito a ben cinque voti: è stata dapprima bocciata la parte sul quale si era espresso contro il Governo (azzeramento del Cda Rai), è stata approvata una parte simile alla mozione di maggioranza ma ne sono anche state bocciate altre due sulle quali il Governo si era detto favorevole. A questo punto, dicendosi soddisfatta della parte di mozione già approvata, la maggioranza ha ritirato la propria e anche la Cdl ha ritirato le sue mozioni ancora in votazione. Il dibattito si è concluso con lunghe discussioni e accuse reciproche lanciate da maggioranza ad opposizione e viceversa. Alla parte finale del dibattito non ha partecipato l’Udeur, che ha chiesto al premier Romano Prodi una verifica politica. La vicenda Rai è quindi passata in secondo piano in attesa degli sviluppi del dibattito nella maggioranza.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...