Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Febbraio 2006 | Attualità

CDA RAI CONTRO CIAMPI

Il vertice Rai si spacca sull’approvazione delle regole in periodo di campagna elettorale. “Ballarò”, “Matrix” e il Tg4 hanno violato le regole e devono correre ai ripariLa par condicio spacca il Cda della Rai che ha dovuto esprimersi su due delibere differenti. Alla fine ha prevalso quella sostenuta dalla maggioranza che prevede l’applicazione delle norme secondo la legge, quindi a partire dalla convocazione dei comizi elettorali. Bocciata invece la proposta del presidente Claudio Petruccioli che chiedeva l’applicazione anticipata di alcuni articoli del regolamento sulla par condicio approvato dalla Commissione di Vigilanza Rai. Petruccioli chiedeva che le trasmissioni di intrattenimento si astenessero fin da subito dall’ospitare esponenti politici. La richiesta di Petruccioli di un maggiore equilibro non è insensata. Infatti, la commissione Servizi e Prodotti dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha ‘bacchettato’ alcune trasmissioni per la “violazione dei principi di obiettività, completezza, lealtà e imparzialità dell’informazione” nel periodo novembre-dicembre 2005. Dovranno quindi correre ai ripari prima dell’inizio della campagna elettorale il Tg4, che ha dato “netta prevalenza” alla maggioranza, “Matrix” e “L’Incudine” dovranno dare più spazio alla Lega Nord mentre “Ballarò” alla Lista Pannella e alla Lega. Il regolamento sulla par condicio approvato dalla Commissione Vigilanza prevede in particolare due faccia a faccia tra i leader delle due coalizioni, Romano Prodi e Silvio Berlusconi, tre tra gli altri leader dei due schieramenti e una conferenza stampa finale del presidente del Consiglio. Mediaset ha annunciato il ricorso al Tar perché giudica iniquo il regolamento approvato.

Da Redazione Telepress

Da Redazione Telepress

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...