Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2006 | Attualità

Cdr Mediaset parlano con ministro, critiche a ddl

I Cdr di Mediaset hanno sollevato dei dubbi sul ddl che disciplina il sistema radiotelevisivo in un confronto con il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni. In particolare per Mediaset il ddl non ha riferimenti espliciti al ruolo dell’informazione nei palinsesti della tv digitale terrestre e il “drastico taglio alle risorse pubblicitarie” penalizza il gruppo Mediaset mettendo a rischio investimenti, iniziative editoriali e occupazione. I rappresentanti dei Cdr  del gruppo lamentano anche “la scarsa chiarezza nei criteri di redistribuzione delle frequenze delle due reti analogiche (una Rai e una Mediaset) che dovranno, entro quindici mesi dall’approvazione della legge, essere trasferite sul sul digitale terrestre, la non perentorietà della data del novembre 2012 per lo spegnimento (switch off) delle reti analogiche e il passaggio alla tecnologia digitale e l’assenza di clausole di garanzia sulle eventuali ricadute occupazionali del disegno di legge”

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...