Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2012 | Innovazione

C’è ancora speranza per la carta stampata

La carta stampata soffre sempre più per il calo dei lettori e della pubblicità, ma ce la può fare : deve puntare però su una sempre maggiore integrazione con i canali digital i e sulla qualità dell’informazione. Su questo hanno convenuto il presidente della Fieg e dell’Ansa, Giulio Anselmi , i direttori del Sole 24 Ore , Roberto Napoletano , e della Stampa, Mario Calabresi , e Bernadette G onzalez-Harbour , vicedirettrice di El Pais .   L’occasione per fare il punto sullo stato di salute della carta stampata è stata la Conferenza internazionale per l’industria editoriale e della stampa italiana , promossa a Torino dall’Associazione mondiale degli editori e della stampa quotidiana, la Federazione italiana editori giornali e l’Associazione stampatori italiana giornali (Asig).“ ante volte i giornali sono stati dati per morti e sono ancora vivi. Attraversano uno stato di crisi superabile” , ha detto Anselmi che ha ricordato i numeri della crisi: ” nei primi tre mesi dell’anno la pubblicità nei giornali ha subito un calo dell’8,7% “rispetto a un anno già pessimo e le vendite hanno subito una caduta del 5%”.   Una strada da seguire è quella della multimedialità , che “ er molti giornali è ancora poco più di uno slogan: se ne parla tanto e si trovano giornalisti che oppongono resistenza quasi come se non fosse una condizione di sopravvivenza ”. Il segretario dell’Asig, Sergio Vitelli, ha ricordato che “ tra i primi dieci giornali al mondo per vendite quattro sono giapponesi, due cinesi e due indiani, mentre soltanto due sono europei, i tabloid Sun e Bild ”. 

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...