Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2009 | Economia

Cellulari e mondo mobile: cresce il web, meno i contenuti

Si è tenuto oggi, al Campus Bovisa del Politecnico di Milano, il convegno ‘Mobile Content & Internet: niente è più come prima!’ Cellulari e web, insomma, come nuovo fulcro della comunicazione e come importante polo dell’economia nazionale. Il mercato complessivo dei mobile montent & internet, infatti, cresce del 3% nel 2008 e si assesta a quota 1,2 miliardi di euro. Da un lato, anche a causa delle recessione generale, i profitti derivati dalla vendita dei contenuti è cresciuta ‘solo’ del 2%; dall’altro, i ricavi dalle operazione e dagli abbonamenti di mobile internet sono saliti del 20%, a dimostrazione delle potenzialità del settore. Se si osservano i canali di pagamento che caratterizzano il ‘mercato mobile’, emergono, in maniera ovvia, gli introiti di ‘bolletta’ degli operatori cellulari (95% del totale dei guadagni), vera base di tutte le ramificazioni del business. Alla fine dello scorso anno hanno fatto registrare un’interessante  crescita , rimanendo però un ramo minore del mercato, gli acquisti con carta di credito, grazie soprattutto alla nascita e allo sviluppo degli application store (come quelli di Apple e Nokia). Uno dei punti interrogativi cruciali riguardo l’evoluzione del mercato dei ‘mobile content’ è proprio quello relativo all’ impatto che potrà avere, nel futuro prossimo, la carta di credito.  Questo sistema di pagamento, in Italia, ha sempre incontrato parecchie difficoltà a penetrare sui canali digitali, ma al contempo può garantire un credito ben superiore a quello medio residuo presente sulle ricaricabili degli utenti italiani. Resta da vedere se l’utenza del Belpaese si convertirà definitivamente o meno all’uso della fatidica tessera , premettendo così una crescita sostanziale del mercato dei contenuti. Altro nodo centrale per lo sviluppo del settore ‘internet mobile’ è la diffusione delle tariffe flat. Ad oggi il loro peso è ancora limitato, pari al 10% dei ricavi complessivi, ma sembra destinato a crescere e dunque a rafforzare in maniera ‘sana’ il mercato specifico. L’incertezza che ancora permea analisti, operatori del settore e utenti dell’ ‘internet mobile’ riguarda i modelli di business che sarà in grado di abilitare. Se si andrà verso una logica simile a quella del web pc-centrico, in cui i provider di contenuti sono remunerati solo sulla base della pubblicità che riescono a raccogliere, mentre i rivenditori solo dalle tariffe da connettività dati, allora, terminato l’entusiasmo per il nuovo mercato, si assisterà a una probabile stagnazione Se invece si riuscirà a intraprendere una via alternativa e più specifica di settore, davvero centrata sulla mobilità e sulla telefonia , si riusciranno a sfruttare le caratteristiche del canale (immediatezza, rilevanza rispetto al contesto e al momento, naturale predisposizione del media alla comunicazione) e la sua enorme clientela, alimentando sviluppo e profitti. Proprio l’utenza è il tassello che completa il puzzle di quest’indagine socio-economica. Gli italiani sembrano avere un elevato livello di conoscenza circa ‘mobile content & internet’: il 94% dichiara di sapere della possibilità di fruire di almeno una tipologia di contenuti sul proprio telefono cellulare (in particolar modo vengono riconosciuti come tali i giochi, le suonerie, gli sfondi e le operazioni di televoto). Oltre il 25% della popolazione italiana dichiara inoltre di aver acquistato almeno un ‘mobile content’ nell’ultimo anno, e quasi il 6% dice di averne acquistato almeno uno al mese. Conoscenza e consumo non vanno, chiaramente, di pari passo. Ma certo dispositivi mobili, internet e contenuti dei generi più disparati, se sviluppati correttamente e puntando alla funzionalità, possono divenire un mercato importante e rappresentare l’evoluzione di due mondi (il web e i cellulari) in Italia non sempre convergenti. 

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...