Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Novembre 2012 | Innovazione

Cellulari raddoppiano rischi tumori al cervello

I telefoni cellulari, in vent’anni di utilizzo intensivo, hanno raddoppiato il rischio dell’insorgere di tumori al cervello nell’essere umano. A lanciare l’allarme è il portavoce della International commission for electromagnetic safety, secondo cui “studi internazionale hanno dimostrato un aumento fino al 200% dei casi di tumore alla testa e in particolare al cervello legati all’esposizione alle microonde del telefonino” . La Commissione si schiera apertamente contro il Decreto sviluppo , che vorrebbe allargare le maglie dei criteri di misurazione dei campi elettromagnetici, aumentando la soglia di tolleranza legale senza tener conto degli effettivi impatti sulla salute pubblica. Il Decreto propone di spalmare la misurazione lungo un’intera giornata (24 ore), assorbendo così i picchi diurni, quando le onde raggiungono i 18-20 volt per metro. Per far cambiare idea al Governo, gli scienziati fanno leva anche sulla recente sentenza della Cassazione, che ha obbligato un’azienda a risarcire un dipendente malato di tumore al cervello, riconoscendo un legame tra le lunghe telefonate al cellulare effettuate per anni al lavoro e l’insorgere della malattia. Gli esperti suggeriscono infine di tenere a distanza l’apparecchio quando lo si utilizza, anche se lo sviluppo delle nuove reti (3G e 4G) con ripetitori e onde più forti, potrebbe fare a lungo termine più danni dei dispositivi stessi.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...