Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2008 | Innovazione

Censura cinese colpisce rivista “Time out”

La censura cinese colpisce ancora: questa volta a subire le conseguenze delle misure restrittive delle autorità è la rivista “Time out”, bloccata da Pechino. Inizialmente si trattava di un supplemento di un’altra rivista dotata di regolare autorizzazione, poi è stata distribuita in modo autonomo prima di ottenere la licenza. Giornalisti e impiegati hanno legato il blocco alle imminenti Olimpiadi. Forti limitazioni sono state imposte alle concessioni di visti a cittadini stranieri nel periodo olimpico, inclusi studenti e imprenditori abituati a visitare spesso e per periodi lunghi il Paese. Per quanto riguarda i cittadini cinesi, gli alberghi e i residence sono stati avvisati di non affittare stanze a membri delle minoranze etniche considerate ‘a rischio’ come tibetani e musulmani uighuri, rischiando di far crollare le prenotazioni per il periodo olimpico.  “La rivista è stata bloccata in attesa che i funzionari studino la situazione della licenza ma nulla è cambiato negli ultimi tre anni e mezzo e forse si tratta di un momento un po’ strano per sollevare una questione che prima era stata considerata irrilevante” ha affermato il direttore Tom Pattinson.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...