Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Luglio 2011 | Attualità

Censura della rete: passo indietro Agcom

L’Agcom ha approvato con sette voti a favore, un astenuto e un voto contrario, lo schema di regolamento sul diritto d’autore che nei giorni scorsi aveva scatenato la protesta della rete. Ora il regolamento viene posto ad una consultazione pubblica entro 60 giorni, per consentire alla società civile e a tutti gli interessati di formulare osservazioni e suggerimenti.   L’Authority ha scelto la mediazione. Nel testo è infatti venuto meno il temutissimo potere di bloccare l’accesso ai siti internet, ma ad Agcom resta comunque il potere di rimuovere i contenuti tutelati, su richiesta della parte lesa e a causa di inerzia del gestore del sito. La tutela dinanzi all’organo di vigilanza, però, non è sostitutiva di quella giudiziaria, ma ha carattere alternativo, lasciando le parti libere di chiedere comunque il ricorso al giudice civile.   “Abbiamo messo a punto un testo attentamente riconsiderato – ha dichiarato il presidente Corrado Calabrò – dal quale sono state eliminate ambiguità e possibili criticità, fugando così qualsiasi dubbio sulla proporzionalità e sui limiti dei provvedimenti dell’Autorità e sul rapporto tra l’intervento amministrativo e i preminenti poteri dell’Autorità giudiziaria”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...