Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Febbraio 2012 | Attualità

Censura parcellizzata

Google imita Twitter e pensa a un controllo nazionale dei suoi servizi, con la possibilità di oscurare i contenuti scomodi solo in alcuni stati.   Benvenuti nel web del 2012, in cui i grandi attori della rete cominciano a porsi il problema dell’organizzazione dei contenuti oltre che della diffusione degli stessi. E i governi hanno spesso un’influenza sulla scelta di cosa è meglio pubblicare e cosa no: ecco quindi che Google, seguendo l’esempio di Twitter, apre alla gestione locale dei contenuti web.   La compagnia di Mountain View valuterà, previa segnalazione degli enti governativi, la possibilità di cancellare post, immagini e video nei suoi servizi nelle nazioni in cui quei contenuti saranno ritenuti ‘ nocivi ’. I contenuti non saranno rimossi, ma resi invisibili in alcune parti del mondo. Una censura sottile, in apparenza meno invasiva, ma che nella pratica rischia di risultare ancora più efficace. BigG e Twitter non tengono conto di internet come ambiente aperto e globale, ma certo, se si considera la rete un mercato globale, evitare lo scontro aperto con governi e istituzioni locali significa non mettere a rischio guadagni importanti.   E se le dichiarazioni dichiarazioni ufficiali parlano di tutela di privacy, diritti umani e chiusura a eventuali infiltrazioni estremiste, in Cina, Medio Oriente e Sud America già sorridono all’idea di poter spegnere blog e siti dei dissidenti con una semplice e-mail di protesta. Senza nemmeno sporcarsi le mani.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...