Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2014 | Attualità

Cent’anni di Charlot, con un po’ d’Italia

Il 7 febbraio 1914 faceva la sua comparsa sugli schermi cinematografici il personaggio di Charlot . L’allampanato e malinconico vagabondo interpretato da Charlie Chaplin compie cent’anni e torna al cinema, grazie all’opera di restauro compiuta dalla Cineteca di Bologna. Nelle sale italiane e non solo, in questi giorni sarà possibile ammirare La febbre dell’oro , classico dell’era del muto distribuito originariamente nell’agosto 1925. Il film è stato completamente rimesso a nuovo dal laboratorio l’Immagine ritrovata ( “Il migliore al mondo” , come ha scritto The New York Times ), che ha sede nel capoluogo emiliano. Oltre al lungometraggio, la Cineteca presenta anche la versione restaurata di Kid Aouto Races at Venice , breve filmato con cui Chaplin svelò al mondo il suo Charlot e cominciò a scrivere (o recitare) la storia del cinema.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...