Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2025 | Attualità

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009

L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo del celebre film dei fratelli Coen: se le culle restano sempre più vuote, gli anziani per contro continuano a vivere sempre più a lungo. Secondo l’ultimo rapporto Istat, aggiornato al primo gennaio, nel nostro Paese ci sono oltre 23mila centenari e la maggior parte sono donne: otto su dieci.

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009, quando i centenari erano poco più di diecimila. Una crescita che però non è stata sempre lineare: tra il 2015 e il 2019, ad esempio, si è registrata una flessione dovuta alla minore consistenza numerica delle generazioni nate durante la Prima Guerra Mondiale.

Quest’anno, inoltre, 382 individui nati nel 1919 hanno superato i 105 anni e sono entrati nella categoria dei semi-supercentenari. Secondo l’Istat, infatti, l’effetto selezione sembra proteggere dalla crescita esponenziale del rischio di morte e dopo i 105 anni la probabilità di decesso non aumenterebbe in maniera così marcata.

Gli over 105 in Italia sono 724, in crescita rispetto ai 654 dell’anno precedente, e anche in questo caso la quasi totalità sono donne, il 90,7%. La longevità femminile domina anche tra chi ha superato i 110 anni: sono 19 gli italiani in questa fascia, due in meno rispetto al 2024, e tra loro solo un uomo, residente in Basilicata e prossimo ai 112 anni. La decana d’Italia, invece, vive in Campania e tra pochi giorni spegnerà 115 candeline, confermando il primato del Sud nella longevità estrema.

Quasi tutti i centenari italiani vivono in famiglia: l’89% dei 100-104enni e l’88% degli over 105 risiedono a casa, mentre tra i supercentenari la quota sale al 91%. Un dato che, secondo l’Istat, suggerisce come l’ambiente familiare garantisca un’assistenza più attenta e una migliore qualità della vita. Resta invece ridotta la presenza di partner: la maggior parte dei semi-supercentenari è vedova o vedovo, con il 86% delle donne over 105 e l’80% degli uomini in questa condizione.

old-people-osmnblqn
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...
espresso-effortlessly for free

Cento milioni di tazzine al giorno in Italia

International Coffee Forum al Centro Congressi di Napoli il 12 e 13 novembre a Napoli Ogni giorno, in Italia, scorrono fiumi di caffè: circa 100 milioni di tazzine bevute, più di 1150 al secondo,...

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...