Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Ottobre 2011 | Economia

Cgil contro l’ipotesi esternalizzazione di Wind

“ Le continue voci che si rincorrono sullo studio che Wind sta compiendo in relazione alla possibile esternalizzazione di attività di rete e la spregiudicatezza di dirigenti interni ed esterni all’azienda, sta generando un clima di tensione che non fa bene a nessuno.   A chi sta oggi studiando e valutando le diverse ipotesi, ribadiamo che siamo e saremo contrari all’esternalizzazione della rete che per noi, oltre ad essere ingiusta, è anche s bagliata da un punto di vista industriale e di business ”. Lo afferma Alessandro Genovesi, segretario nazionale di Slc-Cgil . “ Al riguardo vi era un impegno dell’azienda per convocare per metà novembre, con i massimi dirigenti della rete, un incontro chiarificatore.   Siamo ancora in attesa di tale convocazione ” prosegue il sindacalista, secondo cui “qualora non arrivasse tale convocazione, si potrebbe pensare che l’azienda abbia già deciso o comunque non voglia sul tema avviare un vero confronto con il sindacato. In questo caso non esiteremo un solo momento a proclamare tutte le necessarie iniziative per riottenere tale tavolo ”

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...