Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Maggio 2008 | Attualità

Chat e sms: il nuovo linguaggio giovanile

Internet, le chat, l’uso del cellulare, hanno profondamente modificato il modo di interagire e soprattutto il linguaggio giovanile introducendo un moderno stile di scrittura, una sorta di ‘codice cifrato’, composto da numeri e abbreviazioni. Sui display di pc e cellulari leggiamo parole come ‘c6, xkè, nn’. Il linguaggio del nuovo millennio è guardato con sospetto, tuttavia è risultato essere molto più accurato di quello orale. A dirlo è stata una ricerca svolta dalla linguista Sali Tagliamonte in collaborazione con Derek Denis dell’ università di Toronto che ha dimostrato che la comunicazione istantanea (di cui fanno parte messenger e chat applicate al pc o al telefonino) ha la capacità di rinforzare le attitudini linguistiche dei giovani, che amano sfoggiare le proprie conoscenze quando interagiscono con gli amici in chat.  Le esperte hanno analizzato milioni di parole scritte in chat da giovani tra i 15 ed i 20 anni e altrettante parole scambiate oralmente: nelle chat i giovani comunicano con molta più accuratezza che nel linguaggio verbale. Genitori e professori possono stare tranquilli: non è vero che il messaggio istantaneo danneggia la nostra lingua.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...