Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2022 | Ambiente

Che aria tira in Italia

In Italia, su 102 capoluoghi di provincia, nessuno rispetta i valori limite dell’inquinamento atmosferico suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). E’ quanto emerge dal rapporto annuale di Legambiente “Mal’aria” sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane. 

Nel novembre 2021 sono state pubblicate le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (che hanno rivisto, ribassandoli, i valori limite suggeriti delle concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici), che segnano una svolta da qui ai prossimi anni in termini di politiche di risanamento della qualità dell’aria.

Rispetto ai nuovi parametri ben 17 sono le città con i valori più alti di polveri sottili, che superano i valori OMS per più del doppio, con Alessandria che nel 2021 ha registrato una media annuale di PM10 pari a 33 µg/mc rispetto al limite OMS di 15 µg/mc; seguita da Milano con 32 µg/mc, Brescia, Lodi, Mantova, Modena e Torino con 31 µg/mc. 

Nel presente report di Legambiente sono stati analizzati e interpretati i dati del 2021 da poco concluso di 238 centraline per il monitoraggio dell’aria di 102 città capoluogo di provincia. Tra i dati a disposizione, Legambiente ha scelto di utilizzare quelli relativi ai tre principali inquinanti delle aree urbane che sono le polveri sottili (PM10 e PM2.5) e gli ossidi di azoto, in particolar modo il biossido di azoto (NO2), ritenuti dalla comunità scientifica come i marker principali che determinano la qualità dell’aria che viene respirata ma soprattutto gli inquinanti che determinano prevalentemente l’insorgenza di effetti sanitari cronici sul sistema respiratorio e cardiovascolare e che determina no mediamente oltre 50mila morti premature all’anno solo in Italia.

Ma il problema dell’inquinamento atmosferico non è un esclusivamente un problema per l’ambiente ma è anche, e forse soprattutto, una questione sanitaria. Nonostante negli ultimi dieci anni si sia registrato un miglioramento della qualità dell’aria in Europa, Italia compresa, nelle ultime valutazioni annuali effettuate dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) è emerso come l’esposizione al particolato fine causi circa 400mila morti premature all’anno nei 41 Paesi europei, di cui circa 50mila solo in Italia.

 

di Arman C. Mariani

aria
Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Foreste protagoniste contro la crisi climatica per gli italiani

Una ricerca dell’Università degli Studi di Bari rivela gli aspetti chiave del rapporto della popolazione con i boschi. Come la tendenza a sovrastimare la superficie forestale reale sia nazionale sia...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...