Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2014 | Innovazione

Chi legge, in Italia, è sempre minoranza

In Italia si leggono poco i giornali: solo il 49,4% dei cittadini al di sopra dei sei anni sfoglia un quotidiano almeno una volta a settimana , secondo quanto dice l’Annuario statistico Istat 2013. L’abitudine all’informazione, soprattutto cartacea, cresce tra gli adulti di sesso maschile, che sono i lettori più assidui: il 61,7% dei 55-59enni legge un quotidiano con frequenza quanto meno settimanale, a dispetto del 44% delle donne della medesima età. I giovani preferiscono recepire news e informazioni online, magari attraverso i social network come Twitter o Facebook, piuttosto che dedicarsi agli approfondimenti su carta o alla lettura di articoli sui portali delle testate nazionali. In generale, l’attenzione per la lettura è scarsa: solo il 43% del campione Istat ha letto libri per puro piacere nel corso degli ultimi dodici mesi . In questo caso sono le donne a frequentare con più assiduità romanzi e saggi, nel 49,3% dei casi, a dispetto di un pubblico maschile fermo al 36,4%. Le lettrici forti (il 14,8%) hanno terminato in media dodici o più volumi durante l’anno, mentre tra gli uomini la quota si ferma al 12,6%. 

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...