Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Febbraio 2013 | Economia

Chiude ultima cartiera italiana, carta per giornali solo dall’estero

Crisi dell’editoria; a farne le spese non sono solo i quotidiani italiani. C’è un’altra vittima illustre nel settore produttivo:  ha chiuso i battenti lo stabilimento della Burgo Group di Mantova, l’unico sito italiano produttore di carta da giornale rimasto. Lo stabilimento produceva carta da giornale, circa 130mila tonnellate all’anno rispetto a un fabbisogno nazionale che seppur in costante calo, nel 2012 aveva raggiunto la quota annua di  500mila tonnellate, utilizzando come materia prima il deink , vale a dire la pasta realizzata disinchiostrando la carta derivante dalla raccolta differenziata dei rifiuti e debitamente selezionata. Chiudendo Mantova, quindi, è sparito l’unico presidio italiano della carta da giornale, gli editori, ora, saranno costretti ad approvvigionarsi  esclusivamente da produttori europei o asiatici.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...