Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2011 | Economia

Chrome è il browser più usato

Chrome raggiunge e sorpassa Firefox : a tre anni dalla nascita il programma per la navigazione internet lanciato da Google ha scavalcato in numero di utenti globali il suo diretto concorrente prodotto dalla Mozilla Foundation.   Nella classifica globale delle preferenze degli utenti, stilata da StatCounter, nel mese di novembre, Google Chrome ha raggiunto i 25,47 punti percentuali contro i 25,31 di Firefox. Soltanto nell’ultimo mese il browser di Mozilla ha perso lo 0,92% del mercato mentre il suo diretto concorrente è cresciuto dello 0,46. Le perdite più significative di Firefox sono avvenute in Asia, Europa, Sud America e, di recente, anche in una parte del Nord America.   Il browser resta forte in Africa, dove è leader superando persino Microsoft Internet Explorer. Se questa è la situazione a livello globale, in Europa i dati riportano alcune significative differenze: nel Vecchio Continente Firefox , anche se di un soffio, sorpassa Internet Explorer attestandosi al 32.6% contro il 32.58%; Chrome continua a inseguire col 24.23% di share. Secondo gli analisti, gli utenti premiano Chrome per la semplicità di utilizzo, la velocità, la sicurezza e l’integrazione con tutti i servizi Google, usati da milioni di utenti.

Guarda anche:

tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...