Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2024 | Attualità

Cibovagare, un viaggio nell’Italia sostenibile dei sapori

Tre giornate all’insegna della produzione enogastronomica Made in Italy e artigianale, con realtà che mettono al centro la sostenibilità ambientale e sociale senza rinunciare alla qualità.

In Veneto, alle Fiere di Santa Lucia di Piave (provincia di Treviso) va in scena la prima edizione di Cibovagare, evento dedicato ai prodotti artigianali sostenibili. L’appuntamento, dal 16 al 18 marzo, è organizzato in un luogo pieno di significato: una ex filanda, scelta in quanto genius loci del saper fare ed espressione perfetta dell’importanza del lavoro manuale. Anche la scelta della città non è casuale: Santa Lucia di Piave è un crocevia del Triveneto che storicamente si distingue per la vivacità commerciale, la dinamicità e la curiosità per le novità del settore food.

Il programma di Cibovagare

La manifestazione si sviluppa attraverso un calendario di esperienze, showcooking, laboratori, talk e degustazioni con l’obiettivo di annullare le distanze tra chi produce, chi distribuisce e chi consuma. Al centro di Cibovagare, una selezione di produttori italiani del mondo enogastronomico attenti alla sostenibilità, sia ambientale sia sociale, senza che questo comprometta la qualità e la ricerca. Così come specialità realizzate con metodi di lavorazione che tengono in considerazione il benessere degli animali.

Biodiversità, materie prime autoctone e naturali

Diverse le realtà che, ad esempio, producono prestando grande attenzione alla biodiversità. Come l’azienda marchigiana Conca d’Oro la cui gamma di prodotti è interamente biologica, oppure l’azienda agricola Sorelle Garzo che produce olio da cultivar autoctone calabresi, come l’Ottobratica. Dal Salento, Perché ci credo porta in tavola pesti, sughi e conserve in cui non c’è traccia di conservanti, additivi o coloranti di alcun genere. L’azienda Scuppoz, nome dialettale che fa riferimento al rumore che fanno dei bicchieri per il brindisi (schioppare), porterà i liquori tradizionali abruzzesi realizzati con materie prime autoctone. Sempre in tema di liquori, la realtà produttiva Ensiana, dalla provincia veronese, propone i suoi liquori artigianali sostenibili. Sarà inoltre possibile scoprire Tomarchio che fa soft drink con materie prime del territorio, riservando la massima attenzione all’impatto dei suoi consumi sulla terra. Cuor di Noce ha trasformato invece un frutto sano e sostenibile, considerato un superfood, in molteplici specialità.

Buone pratiche fra tradizioni, biologico e riuso

C’è poi l’azienda monferrina Mongetto che ha messo in barattolo la tradizione delle ricette delle nonne piemontesi per portare nel mondo la genuinità, l’artigianalità e la tipicità del territorio di appartenenza. Per quanto riguarda il mondo del caffè, la Torrefazione Pascucci racconterà come promuove un benessere tangibile nei lavoratori di tutta la filiera del caffè, compresi i coltivatori, nel territorio e nell’ambiente. Come con la transizione al biologico e le diverse soluzioni adottate per la sostenibilità: l’ultima è lo sviluppo di una capsula predosata e monodose, il cui contenitore è composto da materiali naturali ottenuti recuperando fibre vegetali da altre lavorazioni. Infine, Nocciole Sacco nelle Langhe produce in tanti modi la nocciola tonda gentile utilizzando energia da fonti rinnovabili.

Da nord a sud, numerosi e da ogni regione d’Italia i produttori artigianali presenti alla tre giorni.

Per maggiori informazioni: https://www.cibovagare.it/evento

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...