Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Dicembre 2006 | Economia

Cina accelera in ricerca e sviluppo

Secondo l’Ocse entro la fine del 2006 la Cina diventerà il secondo mercato mondiale per gli investimenti in ricerca e sviluppo , dietro gli Stati Uniti e, per la prima volta, davanti al Giappone. Secondo le previsioni presenti nel report “Science, Technology and Industry Outlook 2006” dell’Ocse, la Cina quest’anno spenderà in ricerca e sviluppo circa 136 miliardi di dollari contro i 130 miliardi del Giappone. Restano irraggiungibili gli Stati Uniti che investiranno 330 miliardi. Per quanto riguarda l’Europa a 15, che comprende anche Francia, Germania e Gran Bretagna, la previsione di spesa è di 230 miliardi complessivi. Il rapporto mostra che in Cina il numero di ricercatori è cresciuto del 77% tra il 1995 e il 2004 e ora conta 926 mila addetti, dietro gli Stati Uniti, a quota 1 milione 300 mila ricercatori. Nei paesi non-Ocse il numero di brevetti registrati è inferiore rispetto ai paesi Ocse ma negli ultimi anni ha registrato una crescita notevole. Così come i paesi al di fuori dell’area Ocse mostrano una crescita superiore negli investimenti in ricerca e sviluppo. “La rapida crescita della Cina sia negli investimenti in ricerca e sviluppo sia nel numero dei ricercatori è sbalorditiva – sottolinea Dirk Pilat, a capo della divisione Science and Technology Policy dell’Ocse -. Per stare al passo, i paesi Ocse devono rendere più efficiente il loro sistema di ricerca e sviluppo e trovare nuove vie per incrementare l’innovazione in un contesto economico mondiale molto competitivo”.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...