Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2010 | Attualità

Cina, Amnesty International appoggia Google

La Cina deve rimuovere ogni restrizione applicata a internet. E’ l’appello lanciato da Amnesty International alla luce della decisione di Google di reindirizzare tutto il proprio traffico sui server di Hong Kong, cessando in questo modo di filtrare i risultati delle ricerche secondo le imposizioni di Pechino.   “ Riconoscendo che la sua politica aziendale era incompatibile con l’autocensura richiesta per operare all’interno della Cina, Google ha sfidato le autorità di Pechino a rispettare il principio della libertà d’espressione sancito dalla Costituzione cinese”, ha dichiarato Roseann Rife, vicedirettrice del Programma Asia di Amnesty International.   Google ritiene che le autorità cinesi potrebbero ora decidere di bloccare agli internauti anche l’accesso al motore di ricerca google.com.hk.   “Gli utenti che avevano sperato che Google non lasciasse la Cina e che criticano questa decisione, dovrebbero in realtà chiedere al loro governo come e perché internet è censurato nel loro paese “, ha commentato Rife. Anche il sito di Amnesty International, www.amnesty.org , è bloccato in Cina. L’unico periodo in cui è stato accessibile è stato il secondo semestre del 2008.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...