Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2010 | Attualità

Cina: censurata consegna premio a Xiaobao

Nel giorno della consegna del Nobel per la Pace al dissidente cinese Liu Xiaobao, le autorità di Pechino hanno rafforzato il controllo sul web.   Oggi gli internauti cinesi non possono cercare sui motori di ricerca nè scrivere sui social network due parole: “sedia vuota” – quella dove avrebbe dovuto sedere appunto Liu – e “Oslo” , la capitale norvegese dove si svolgerà la cerimonia. Inutili sinora le proteste degli internauti che quando provano a scrivere una di queste parole incriminate su Renren (l’equivalente cinese di Facebook) vedono subitaneamente apparire la scritta “contenuto vietato”. Analogo destino su Netease (analogo cinese di Twitter). Analogamente l’8 ottobre scorso, giorno dell’attribuzione del Nobel, la stessa procedura era stata applicata ad altre parole: “Nobel”, “pace” e “Liu Xiaobao”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...