10 Dicembre 2010 | Attualità

Cina: censurata consegna premio a Xiaobao

Nel giorno della consegna del Nobel per la Pace al dissidente cinese Liu Xiaobao, le autorità di Pechino hanno rafforzato il controllo sul web.   Oggi gli internauti cinesi non possono cercare sui motori di ricerca nè scrivere sui social network due parole: “sedia vuota” – quella dove avrebbe dovuto sedere appunto Liu – e “Oslo” , la capitale norvegese dove si svolgerà la cerimonia. Inutili sinora le proteste degli internauti che quando provano a scrivere una di queste parole incriminate su Renren (l’equivalente cinese di Facebook) vedono subitaneamente apparire la scritta “contenuto vietato”. Analogo destino su Netease (analogo cinese di Twitter). Analogamente l’8 ottobre scorso, giorno dell’attribuzione del Nobel, la stessa procedura era stata applicata ad altre parole: “Nobel”, “pace” e “Liu Xiaobao”

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...
uffizi.it:corridoio-vasariano

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (9 agosto 2025)

Il ponte di Messina ottiene l’approvazione finale Il governo italiano ha dato il via libera definitivo martedì 6 agosto al progetto del ponte sullo stretto di Messina, che collegherà la Sicilia alla...